Tutela Diritto d’autore e Copyright

Bonini Logo icon

Nell’era digitale la Rete ha agevolato violazioni e contraffazioni, motivo per il quale la tutela su un’opera d’ingegno (dalla letteratura alla musica, dalle arti figurative all’architettura, dall’industrial design alle opere teatrali o cinematografiche fino al software e allo sviluppo di banche dati) è un aspetto che oggi non può essere tralasciato o rimandato. 

Un’idea che si trasforma in opera, qualunque ne sia il modo e la forma di espressione, può diventare un business: ecco perché merita di essere riconosciuta e tutelata

CONTATTACI

Perché conviene ricorrere al Diritto d’Autore?

Il Diritto d’Autore si costituisce automaticamente nel momento della creazione di qualsiasi opera che sia dotata di carattere creativo. Riconoscere e gestire tali diritti risulta fondamentale e consente vantaggi economici, anche grazie alla possibilità di accordi di licenza o di cessione.

Raggio di azione

All’autore spettano sull’opera due categorie di diritti: morale e patrimoniale. Il primo ha una durata illimitata, l’altro dura per tutta la vita dell’autore e per altri 70 anni dopo la sua morte, e quindi si trasmette anche agli eredi dell’autore stesso. Scaduto questo periodo l’opera diventa di dominio pubblico.

Il diritto morale non è trasferibile a terzi, mentre è trasferibile il diritto patrimoniale, ossia il diritto di sfruttare economicamente l’opera e di trarre profitto da essa.

Perché affidarsi a noi?

Diamo valore al Diritto d’Autore: assistiamo i nostri clienti nel riconoscere, valorizzare e tutelare i diritti sulle proprie opere.

Compila il form, risponderemo il prima possibile

Come possiamo aiutarti?

    Articoli correlati

    • 1 Ottobre 2025
    Copyright

    Poster cinematografici e utilizzo delle immagini protette

    Leggi di più
    • 25 Settembre 2025
    Copyright

    Cinema, Diritti d’immagine e merchandising: il caso Bonnie Aarons

    Leggi di più
    Copyright

    Musica, quando modifiche “innocenti” diventano violazione: il caso Grignani vs Pausini e le sfide del diritto d’autore nelle cover

    Leggi di più