- 28 Agosto 2025
- Brevetti
- Raffaele Bonini
Con l’avvicinarsi di Vicenzaoro e della prima edizione di The Vicenza Symposium, la città di Vicenza si prepara a diventare il cuore pulsante dell’innovazione orafa mondiale. In questo contesto di eccellenza, dove si incontrano i più grandi nomi del settore orafo, è fondamentale riportare l’attenzione su un tema spesso trascurato: la tutela dell’innovazione attraverso il brevetto, anche nel mondo del design del gioiello.
Brevetto e settore orafo: un binomio possibile?
Il mondo dell’oreficeria e del gioiello è storicamente legato all’artigianato, alla creatività e alla tradizione. Tuttavia, negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie avanzate, materiali innovativi e sistemi di produzione digitalizzati ha aperto la strada a nuove soluzioni tecniche brevettabili.
Alcuni esempi includono:
- Nuove leghe metalliche con caratteristiche migliorate (resistenza, leggerezza, colore)
- Sistemi di incastonatura avanzati per pietre preziose
- Meccanismi funzionali in anelli trasformabili o gioielli modulari
- Processi produttivi innovativi, come l’uso di stampa 3D e nanotecnologie
Cosa si può brevettare nel design orafo?
Il brevetto non tutela l’aspetto estetico (coperto invece dal design registrato), ma protegge l’aspetto tecnico e funzionale di un’invenzione, a condizione che sia:
- Nuovo
- Originale
- Idoneo ad avere un’applicazione industriale
Nel caso del design orafo, questo può significare proteggere soluzioni tecniche che migliorano la produzione o l’uso del gioiello stesso.
Brevetto e settore orafo: perché tutelarsi oggi è più strategico che mai
La crescente esposizione internazionale dei brand del lusso e dei piccoli artigiani presenti a fiere come Vicenzaoro espone anche a maggiori rischi di contraffazione o appropriazione indebita delle innovazioni. Tutelarsi con un brevetto nazionale o europeo, prima di presentare una nuova linea o un’innovazione tecnica, può fare la differenza tra valorizzare un bene aziendale o perdere un vantaggio competitivo.
Affidati a un professionista
Lo Studio Bonini, specializzato in proprietà industriale e intellettuale, è al fianco di aziende, designer e artigiani per valutare la brevettabilità di innovazioni nel settore orafo e assisterli in tutte le fasi della tutela. Parteciperai a Vicenzaoro o sei un operatore del settore con un’innovazione tecnica o una nuova collezione? Contattaci oggi per una consulenza riservata.