- 6 Ottobre 2023
- Brevetti
- Ercole Bonini
Ritengo utile allegare a questo articolo un prospetto ufficiale dei depositi di brevetto nel mondo relativo all’anno 2021, ad oggi il più recente disponibile.
| 2021 | |||
| BREVETTI Residenti + Non residenti | POPOLAZIONE | BREVETTI X Milione di Abitanti | |
| Cina | 1.585.663 | 1.475.045.928 | 1.075 |
| US | 591.473 | 335.766.748 | 1.762 |
| Giappone | 289.200 | 125.700.000 | 2.301 |
| Korea Sud | 237.998 | 51.164.435 | 4.652 |
| India | 61.573 | 1.413.051.854 | 44 |
| Germania | 58.569 | 84.293.457 | 695 |
| Canada | 37.155 | 36.953.765 | 1.005 |
| Australia | 32.409 | 25.772.247 | 1.258 |
| Russia | 30.977 | 143.964.709 | 215 |
| ITALIA | 11.078 | 59.110.000 | 187 |
Possiamo subito vedere che gli italiani sono gli ultimi, superati anche dalla Russia! La Germania deposita brevetti quasi quattro volte di più rispetto a noi! E poi noi ci riteniamo i grandi innovatori, gli inventori in assoluto!
Sì, è vero e il mondo riconosce a noi questa carica di grande innovazione che siamo capaci di creare. Ma purtroppo noi creiamo e poi regaliamo a tutti! Infatti se non proteggiamo le nostre innovazioni così apprezzate dal mercato, perché i nostri concorrenti non ci dovrebbero copiare? Vero è che la maggior parte delle nostre aziende non sanno che i prodotti nuovi che sono costati fatica, impegno, costi, si possono proteggere efficacemente con i brevetti impedendo agli altri di copiare.
Questione di cultura! Chissà se un giorno le nostre aziende finalmente capiranno che conviene spendere qualcosa per i brevetti, avendo in cambio una potente arma di dissuasione contro i copiatori!