- 2 Luglio 2025
- Design
- Raffaele Bonini
Negli ultimi anni, la tecnologia ha profondamente trasformato il modo di concepire e creare il Design. La stampa 3D e il Metaverso sono due tra le innovazioni più significative, capaci di offrire nuove opportunità creative, ma che allo stesso tempo pongono sfide importanti per la protezione del Design e la tutela legale delle opere.
Stampa 3D: opportunità e rischi per la Proprietà Intellettuale
La stampa 3D permette di realizzare oggetti tridimensionali direttamente da modelli digitali, facilitando la produzione e la distribuzione di Design complessi.
Tuttavia, questa facilità di replica può diventare un rischio per i creatori, poiché i Design possono essere copiati e diffusi senza autorizzazione, con conseguenze negative sul valore commerciale delle creazioni.
Il Metaverso e i nuovi spazi del Design digitale
Parallelamente, il Metaverso rappresenta un nuovo orizzonte digitale, in cui Design di spazi virtuali, oggetti e interfacce interattive assumono un ruolo sempre più rilevante. Questi ambienti digitali richiedono strumenti di protezione adeguati per tutelare l’unicità e l’originalità dei design coinvolti.
La Normativa UE 2025 per la Tutela del Design Digitale
Per rispondere a queste sfide, l’Unione Europea ha aggiornato la normativa sulla proprietà intellettuale, con il cosiddetto “pacchetto design UE 2025”, che estende la tutela anche ai Design digitali, agli ambienti virtuali e ai modelli animati.
Perché rivedere la strategia di Protezione del Design
Questa evoluzione normativa permette ai creativi e alle aziende di registrare le proprie creazioni digitali e di impedire l’uso non autorizzato da parte di terzi, proteggendo così investimenti e innovazione. Per chi opera nel mondo del design digitale, è fondamentale rivedere la propria strategia di protezione, includendo la registrazione dei modelli digitali e la stipula di contratti di licenza specifici.
Affidati a un professionista
Affidarsi a esperti del settore per la protezione del Design consente di navigare con sicurezza nel complesso panorama normativo e di massimizzare la tutela delle proprie opere. Lo Studio Bonini offre consulenze personalizzate e servizi dedicati. Contattaci per una valutazione gratuita e approfondita.