- 2 Luglio 2025
- Design
Il mondo del Design è sempre più dinamico e digitale. Design animati e ambienti virtuali rappresentano oggi elementi fondamentali in settori come il gaming, la moda digitale e l’architettura virtuale.
Queste nuove forme di Design richiedono, però, una protezione giuridica specifica, che fino a poco tempo fa non era stata riconosciuta chiaramente.
Il nuovo quadro normativo europeo
La recente riforma europea ha colmato questa lacuna, estendendo la tutela anche ai “Design animati”, cioè a modelli che cambiano forma, colore o struttura nel tempo, e agli “ambienti virtuali”, spazi immersivi e interattivi creati in piattaforme digitali come il Metaverso.
Opportunità e sfide per creativi e aziende
Questa innovazione normativa apre importanti opportunità per creativi e aziende, che possono ora registrare e difendere legalmente le loro creazioni digitali, impedendo usi non autorizzati o contraffazioni.
Come procedere alla tutela di Design animati e ambienti virtuali
La protezione di questi Design richiede però competenze specifiche. È necessario analizzare con attenzione la natura del Design animato o dell’ambiente virtuale, documentare in modo preciso le sue caratteristiche e procedere con una registrazione adeguata. In caso di controversie, questa documentazione diventa fondamentale per far valere i propri diritti e per tutelare la propria innovazione.
Affidati a un professionista
Il team dello Studio Bonini è a disposizione per offrire consulenza, supporto tecnico e accompagnare il cliente in ogni fase della registrazione. Affidarsi a un esperto significa evitare errori, risparmiare tempo e ottenere una protezione realmente efficace.