- 10 Aprile 2025
- Marchi
- Raffaele Bonini
Un logo è più di un semplice simbolo: è l’identità visiva che rappresenta la missione, i valori e l’immagine di un’azienda agli occhi del pubblico. Quando un marchio di grande calibro decide di modificare il proprio logo, anche se in modo sottile, come nel caso di Mercedes-Benz, questa strategia può avere un impatto profondo sulla percezione del pubblico e sulla strategia di marketing. Ma cosa significa davvero per un brand il cambio del logo? E quale impatto ha sulla sua identità e sui suoi consumatori?
Mercedes cambia logo: un ritocco sottile, ma significativo
Nel 2025, Mercedes-Benz ha effettuato una modifica al suo iconico logo, uno dei simboli più riconoscibili nel mondo dell’automobilismo. Tuttavia, anziché fare annunci pubblici, la casa automobilistica ha deciso di apportare il cambiamento in maniera discreta. La tradizionale stella a tre punte, simbolo distintivo del brand, ha perso la sua tridimensionalità e ora si presenta in una versione bidimensionale, con il bianco che prende il posto della tradizionale tonalità argento. Questo cambiamento è stato introdotto per la prima volta nel rapporto annuale dell’azienda di febbraio 2025, ed è stato applicato su tutte le pubblicazioni aziendali, sia digitali che analogiche.
Questo piccolo ma significativo cambiamento non riguarda ancora il logo presente sui veicoli, che continua a mantenere la stella argentata, simbolo di una tradizione consolidata. Ma perché Mercedes ha deciso di modificare il suo logo in questo modo, senza alcuna grande campagna pubblicitaria? La risposta si trova nel contesto più ampio della modernizzazione del brand e della sua evoluzione nel mercato della mobilità elettrica.
Il ritorno al minimalismo: la tendenza dei loghi moderni
Mercedes si inserisce in una tendenza grafica più ampia che ha visto numerosi brand, da quelli tecnologici a quelli automobilistici, abbandonare loghi complessi e tridimensionali per abbracciare vesti grafiche più semplici, piatte e minimaliste. I loghi bidimensionali sono più versatili, facilmente riproducibili su diverse piattaforme e più adattabili alle nuove tecnologie digitali, dove la semplicità visiva è fondamentale.
Inoltre, questo tipo di nuovi loghi è perfettamente in linea con le esigenze di modernizzazione che accompagnano il passaggio all’elettrificazione dei veicoli. Mercedes sta cercando di aggiornare la propria immagine per adattarsi alla transizione verso la mobilità sostenibile, un settore in rapida evoluzione. Il logo semplice e pulito rappresenta l’impegno verso l’innovazione, la tecnologia e l’ambiente.
La storia del logo Mercedes: tradizione e Innovazione
Il logo della Mercedes non è solo un simbolo moderno, ma un emblema di tradizione e storia. Creato nel 1909 dalla DMG (Daimler-Motoren-Gesellschaft) e registrato come marchio ufficiale, il logo rappresenta la visione di Gottlieb Daimler, che intendeva far viaggiare l’umanità su tre “vie” – aria, acqua e terra – utilizzando i suoi motori. Questi concetti, legati alla mobilità, sono stati alla base della crescita del marchio.
Nel corso degli anni, la stella a tre punte è stata oggetto di numerosi aggiornamenti e modifiche stilistiche, ma la sua essenza è rimasta invariata. Nel 2007, Mercedes aveva già intrapreso un percorso simile, modificando il logo per renderlo più minimale. Tuttavia, il tentativo fu abbandonato nel 2011, quando l’allora CEO Dieter Zetsche dichiarò che il logo troppo semplice non rappresentava pienamente le ambizioni del marchio.
Oggi, nonostante il logo più minimalista, la stella argentata rimane presente sulle automobili, a testimonianza di quanto il brand sia ancorato alla sua tradizione e alla sua identità storica.
Il cambio del logo e l’Impatto sul brand: la psicologia del logo
Il logo di un’azienda non è solo un marchio grafico, ma un potente strumento di comunicazione visiva. La sua veste grafica e i colori sono tutti elementi che veicolano messaggi e suscitano emozioni nei consumatori. Cambiare il logo, anche se in modo apparentemente lieve, può influire profondamente sulla percezione del brand.
Nel caso di Mercedes, il passaggio a un logo bidimensionale riflette la sua evoluzione verso una marca più giovane, tecnologica e in linea con le richieste del mercato moderno. Questo cambiamento potrebbe essere percepito positivamente dai consumatori che apprezzano la freschezza e l’innovazione della veste grafica minimalista, ma potrebbe anche sollevare dubbi nei più tradizionalisti che vedono il logo come una parte essenziale della storia del marchio.
La modifica del logo è, dunque, una dichiarazione di intenti: un brand che si evolve, si adatta ai tempi e al contempo mantiene i tratti distintivi della propria identità storica. Il logo, pur nella sua semplicità, comunica l’ingresso del brand nel futuro, dove l’efficienza, l’ecologia e l’innovazione tecnologica sono al centro.
Il cambio di logo di un brand può avere numerosi impatti, sia positivi che negativi. Per Mercedes, il cambiamento è parte di una strategia più ampia di rebranding, che include l’adozione di nuove tecnologie e la transizione verso l’elettrico. Tuttavia, è importante ricordare che il logo non è solo un elemento estetico, ma un pilastro su cui si fonda tutta la strategia di branding.
Quando si cambia un logo, è fondamentale considerare:
Consistenza con la mission aziendale: il nuovo logo deve rispecchiare i valori e gli obiettivi aziendali. Nel caso di Mercedes, il design minimalista riflette il suo impegno verso la modernità e l’elettrificazione.
Riconoscibilità: il logo deve essere facilmente riconoscibile e memorizzabile dai consumatori, nonostante il cambiamento.
Adattabilità: un logo deve essere versatile per adattarsi a diversi media e canali di comunicazione, dal digitale alla stampa.
Reazione del Pubblico: i consumatori possono essere affezionati a un logo storico; quindi, è importante che i cambiamenti vengano introdotti gradualmente, come nel caso di Mercedes.
Nuova registrazione del logo: è necessaria?
Quando un’azienda decide di modificare il proprio logo, anche in maniera minimale, una delle domande principali riguarda la necessità di registrare la nuova veste grafica. La registrazione di un marchio, infatti, è un passo fondamentale per tutelare legalmente il logo e i diritti esclusivi su di esso, e ogni cambiamento potrebbe comportare la necessità di un’ulteriore registrazione.
Nel caso specifico della Mercedes, nonostante il cambiamento stilistico del logo (passaggio alla versione bidimensionale e semplificazione della veste grafica), il brand potrebbe non essere obbligato a registrare il nuovo logo se la sostanza del marchio rimane la stessa. La stella a tre punte è stata e rimane il simbolo distintivo di Mercedes; quindi, il cambiamento potrebbe essere visto come una variazione di stile, piuttosto che un cambio sostanziale dell’identità visiva.
Tuttavia, se il nuovo logo differisce in modo significativo da quello precedentemente registrato in modo da alterarne il carattere distintivo— come accadrebbe, ad esempio, se venissero introdotti nuovi elementi distintivi o modifiche radicali — allora la registrazione del logo sarebbe consigliata. Inoltre, a livello legale, ogni nuova versione del logo deve essere protetta per evitare che altre aziende possano utilizzarlo in modo improprio o che il marchio induca in confusione i consumatori.
Nel caso di Mercedes, pur essendo stato introdotto una veste grafica aggiornata, l’elemento centrale della stella a tre punte rimane invariato, e quindi la casa automobilistica potrebbe continuare a proteggere il logo con la registrazione esistente. Tuttavia, se l’azienda decidesse di adottare un logo completamente nuovo in futuro, sarebbe necessario registrarlo nuovamente per garantire la protezione legale.
Affidati a un professionista
Per un’azienda, il cambio del logo è un passo importante, che va gestito con attenzione. Il logo è un elemento chiave della strategia di branding, e ogni modifica deve essere pensata con attenzione, per preservare la sua forza comunicativa e la sua connessione con la storia e la missione dell’azienda. Affidarsi a esperti in proprietà intellettuale è essenziale per evitare rischi e ottimizzare il valore commerciale di un marchio. Lo Studio Bonini dà il giusto valore ai marchi: assistiamo i nostri clienti nel riconoscere, valorizzare e tutelare i propri prodotti e/o servizi.