- 28 Agosto 2025
- Design
- Raffaele Bonini
Nel mondo del lusso e dell’oreficeria, il design del gioiello non è solo estetica: è identità, riconoscibilità, valore commerciale. Un design distintivo può diventare l’elemento chiave che fa emergere un brand nel competitivo panorama del lusso internazionale. Con la nuova edizione di Vicenzaoro e la presenza del gotha mondiale del settore in occasione della prima edizione di The Vicenza Symposium, la tutela del design diventa un tema centrale per brand affermati, designer indipendenti e startup orafe.
Il design nel settore orafo: cosa si può registrare?
Il design registrato tutela l’aspetto esteriore di un prodotto (forme, linee, colori, texture), purché sia:
• Nuovo
• Dotato di carattere individuale
Nel caso dei gioielli, è possibile registrare:
• Anelli, collane, bracciali, orecchini con forme originali
• Motivi decorativi distintivi
• Collezioni complete
Tutelare il design del gioiello: perché è una priorità
Ogni anno, decine di creazioni vengono copiate e riprodotte senza autorizzazione, spesso anche prima del lancio ufficiale. La registrazione del design offre una tutela rapida, efficace e spesso sottovalutata per:
• Prevenire la contraffazione
• Difendere la propria creatività
• Valorizzare il capitale immateriale dell’impresa
Inoltre, un design registrato può essere ceduto o concesso in licenza, generando valore anche economico.
Tempistiche strategiche: registrare prima di esporre il design del gioiello
Esporre per la prima volta un nuovo gioiello a Vicenzaoro o ad altre fiere può, in alcuni casi, pregiudicare la possibilità di registrarlo successivamente. È quindi cruciale valutare la protezione del design prima della presentazione pubblica.
Affidati a un professionista
Lo Studio Bonini affianca artigiani, designer e aziende del settore orafo nella registrazione e tutela del design a livello nazionale, europeo e internazionale.